Circ 30 del 13-02-2025

Si comunica alle fmiglie che a partire dalla data odierna è possibile consultare e scaricare le Schede di valutazione degli apprendimenti relative al primo quadrimestre sulla Bacheca del Registro Elettronico ARGO. (app. DIDUP Famiglia) – Sarà necessario aprire il registro elettronico (did up famiglia)  aprire la Bacheca e spuntare la casella di presa visione .

Le stesse schede di valutazione del primo periodo verranno anche inviate alle email indicate dai genitori in anagrafica.

Ricordiamo sempre di controllare l’esattezza dei dati anagrafici (Nome e cognome completi esatti, luogo e data di nascita e codice fiscale ) e comunicare eventuali errori o variazioni.

 

NOTE SULLA VALUTAZIONE

La valutazione è espressa in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa.

VALUTAZIONE DEL PRIMO QUADRIMESTRE

Secondo quanto previsto dalle disposizioni dettate dall’ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020 e dalle linee guida del Ministero, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
–  Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
–  In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione.

La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).

La valutazione dell’attività alternativa all’ IRC, del comportamento e del giudizio globale sarà espressa in maniera descrittiva.

VALUTAZIONE DEL SECONDO QUADRIMESTRE

A partire dal secondo quadrimestre la valutazione cambierà:  Come definito dall’ordinanza ministeriale del 10/01/2025 e come già comunicato nella circolare 27 del 23/01/2025, gli alunni della primaria non saranno più valutati attraverso i livelli (avanzato, intermedio, in fase di prima acquisizione) . La valutazione  finale degli apprendimenti verrà espressa attraverso giudizi sintetici .

I giudizi sintetici che saranno riportati nel documento di valutazione per ciascuna disciplina del curricolo saranno: ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente.

Il Dirigente Scolastico